Tentazione Donna

Il portale sul mondo della Donna!

  • Arredamento
  • Cucina
  • Casa
  • Bon Ton
  • Psicologia
  • Sposa
  • Mamma
  • Casa&Fai-da-te
  • Grandi Donne della Storia
  • Plurale Femminile
Ti trovi qui: Home / Plurale Femminile / Le due facce della Solitudine

Le due facce della Solitudine

L’essere umano sperimenta quotidianamente esperienze antitetiche che però spesso dipendono da una medesima situazione. Una di queste è la presenza di persone accanto a noi che se da un lato può generare affetto, familiarità e sicurezza, dall’altro può scatenare l’effetto contrario: sentirsi soli. Il senso di solitudine non è sempre la conseguenza della mancanza di affetti intorno, ma spesso è frutto di rapporti che esulano dall’essere autentici (o dalla nostra percezione come tali).

L’individuo che avverte tale precarietà viene destabilizzato così dalle sue certezze emotive e l’isolamento, psicologico e fisico, diviene la sua nuova condizione. La solitudine viene così in qualche modo ricercata perchè si avverte la sensazione di non poter comunicare la nostra sofferenza. Tale vissuto talvolta è così intenso che ci si convince che il contatto con gli altri invece che recare conforto possa rimarcare ancora di più il senso di inadeguatezza.

Come ogni situazione però, anche in questi casi c’è il rovescio della medaglia.
Se vissuta come fonte di relax e benessere, la solitudine diviene un toccasana per il nostro cervello il quale qualitativamente funziona molto meglio, arrivando noi ad utilizzarne circa il 60 % di potenzialità. Se al contrario per noi la solitudine è solo sinonimo di disagio e malessere, il cervello si limita a fornire prestazioni per uno scarso 20 %.

Ecco dunque i due aspetti diametralmente opposti della solitudine.

I più vivono tale stato come una sorta di prigione da cui fuggire ad ogni costo, per altri (pochi ancora) rappresenta uno spazio prezioso dove rifugiarsi per recuperare l’equilibrio perso ed allontanare pensieri dannosi. Il vero traguardo è cercare di vivere bene questo stato, il che significa aprire una finestra sul vero Io. Non più abbandono, tristezza e vuoto affettivo, ma possibilità di intimo contatto con se stessi.

Nella tranquillità dell’essere soli possiamo smettere di analizzarci, giudicarci e chiederci ossessivamente quali siano gli atteggiamenti giusti e sbagliati. Diamo unicamente voce alla nostra identità più profonda, non a quella di facciata che, calandoci in un ruolo, ci rende fragili.

Lisa Besutti

Potrebbero interessarti anche

  • Il Bon Ton in Albergo
  • Donne con la maschera, ma non di Carnevale
  • Il potere costruttivo e distruttivo delle critiche
  • Da dove nascono le paure?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici su

Newsletter

UlTIMI ARTICOLI

Miglior Pigiama Per Il Bebè

Scegliere il miglior pigiama per il bebè

Chi è genitore sa che la parte più difficile della giornata è l’ora della nanna per il proprio piccolo. Tanti bambini hanno difficoltà a dormire e fanno i capricci. E

Come Lavora E A Chi Può Essere Utile Lo Psicologo Online 1.jpg

Come lavora e a chi può essere utile lo psicologo online

Ci sono momenti in cui semplicemente ci sentiamo come soffocare dai nostri pensieri, siamo tormentati dai ricordi e dai progetti che vorremmo portare a termine ma che ci

Tavola Compleanno

Come apparecchiare la tavola per un compleanno

Apparecchiare una tavola in occasione di compleanni non è facile come può sembrare. È necessario munirsi del giusto numero di posate, bicchieri, piatti e soprattutto è

Tentazione Donna

Portale dedicato al mondo della donna a 360°.
Comprensivo di tutto ciò che riguarda il ruolo della donna come madre, cuoca, casalinga, sposa, ma anche semplice ragazza interessata al gossip.
Qui si possono trovare rubriche di psicologia et simila condotte da un team di persone altamente qualificate, e ancora rubriche sulla sempre discussa figura della donna, anche in chiave ironica.
Non mancano inoltre sezioni approfondite su Cucina, Matrimoni, Arredamento, Gossip, Bon Ton e Bimbi.
Infine Grandi Donne della Storia, che ripercorre periodicamente la vita di una donna straordinaria, che è riuscita a lasciare il segno.

Categorie

  • Arredamento
  • Bon Ton
  • Casa
  • Cucina
  • Gossip
  • Grandi Donne della Storia
  • Mamma
  • Plurale Femminile
  • Psicologia
  • Royal Time
  • Sposa

Newsletter

  • Brand
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Home
  • Redazione e Collaboratori
  • Speciale