Quante volte leggendo delle tradizioni gastronomiche di altri paesi abbiamo storto il naso e spesso ringraziato che tali tradizioni non si fondessero con le nostre, soprattutto quando si parlava di cibi alternativi tipo larve, insetti, vermi o nuovi tipi di funghi o alghe!
Bhe a quanto pare, gli insetti, potrebbero diventare presto anche nel nostro paese, una portata al ristorante o un prodotto da acquistare al supermercato; infatti in Europa è stata approvata dal Parlamento (con 359 voti a favore, 202 contrari e 127 astenuti) la proposta di regolamento per semplificare le procedure di autorizzazione alla vendita, dei «novel food». Per novel food si intende qualsiasi alimento o ingrediente che non viene consumato in quantità significativa nell’alimentazione umana all’interno della Comunità Europea. L’EFSA (Autorità europea per la sicurezza alimentare) ha equiparato gli insetti ad altre fonti di proteine animali, non rilevando rischi per l’uomo dalla loro assunzione se allevati con mangimi consentiti. Secondo l’EFSA inoltre, gli insetti con maggior potenziale d’uso alimentare o mangime nell’Unione europea sono mosche, larve della farina, grilli e bachi da seta.
Proprio all’
Quindi gli insetti saranno il cibo del futuro, ve la sentite di introdurli nella nostra cara e invidiata dieta mediterranea?
Foto:
Edible Insects.it
Fao.org
Giornata mondiale della Dieta Mediterranea in concomitanza con EXPO
Expo 2015: bon ton all’esposizione universale
Torta di San Valentino senza glutine e lattosio
Ricetta: Taralli fai-da-te
Lascia un commento