Tentazione Donna

Il portale sul mondo della Donna!

  • Arredamento
  • Cucina
  • Casa
  • Bon Ton
  • Psicologia
  • Sposa
  • Mamma
  • Casa&Fai-da-te
  • Grandi Donne della Storia
  • Plurale Femminile
Ti trovi qui: Home / Cucina / Non rinunciamo al dolce: torta di mele vegan con farina integrale

Non rinunciamo al dolce: torta di mele vegan con farina integrale

Con l’alimentazione cruelty free non si rinuncia al dolce: torta di mele vegan con farina integrale.

Molti pensano che escludendo alimenti di origine animale si è costretti anche a rinunciare al dolce, magari quel dolce che allieta le giornate, ma… non c’è nulla di più sbagliato.
Non c’è una vera regola per sostituire uova e burro, c’è chi usa surrogati vegetali che se utilizzati male ne intaccano il gusto. Per questa torta di mele vegan con farina integrale viene utilizzato il latte di soia e l’olio di semi per legare gli ingredienti solidi.
La farina integrale rende il dolce più rustico e sano, mentre l’amido lo rende più soffice.

torta di mele vegan con farina integrale

 

Ingredienti:

  • 200 gr. d farina integrale
  • 60 gr. di amido di mais
  • 250 ml. di latte vegetale (per questa ricetta è stato usato il latte di soia non dolcificato)
  • 50 gr. di farina di mandorle
  • 150 gr. di zucchero di canna
  • 100 gr. di olio di semi
  • 10 gr. di lievito per dolci
  • 2 mele
  • il succo di mezzo limone
  • cannella q.b.
  • un pizzico di sale
  • un cucchiaino di estratto di vaniglia

Procedimento:

Lavate e tagliate le mele a cubetti, mettetele in una ciotola con il succo di limone e la cannella. Mischiate per bene, in questo modo le mele non anneriranno, e mettetele da parte.

Intanto in un’altra ciotola versate l’olio, il latte, la vaniglia e lo zucchero mischiando fino a che tutto si sarà amalgamato per bene.
Unite poco a poco, mescolando, la farina integrale, la fecola, le mandorle, il lievito e il pizzico di sale.
Lavorate con una forchetta fino ad ottenere un impasto liscio e morbido ma non troppo liquido.

Versate questo impasto in una tortiera apribile da 20 o 22 cm. di diametro, precedentemente rivestita con della carta da forno.
Dopo aver versato tutto l’impasto distribuite in modo omogeneo le mele sulla superficie schiacciandole leggermente all’interno della torta.

Infornate a 180°, in forno preriscaldato e statico, per 45-50 minuti.
Fate la prova stecchino, sarà umido per via delle mele ma se uscirà pulito, senza pezzi di impasto, vorrà dire che potete spegnere il forno.
Fate intiepidire la torta prima di toglierla dallo stampo, ultimate il raffreddamento su una griglia ed infine spolveratela di zucchero a velo.

Questa torta di mele vegan con farina integrale non è molto adatta come dessert a fine pasto ma è ottima come merenda o colazione.

Potrebbero interessarti anche

  • polpette veganePolpette vegane: tre ricette da provare
  • acqua e limone al mattinoAcqua e limone al mattino, perché berla
  • Barrette di fiocchi d’avena fatte in casa
  • proprietà delle lenticchieLe innumerevoli proprietà delle lenticchie

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici su

Newsletter

UlTIMI ARTICOLI

Miglior Pigiama Per Il Bebè

Scegliere il miglior pigiama per il bebè

Chi è genitore sa che la parte più difficile della giornata è l’ora della nanna per il proprio piccolo. Tanti bambini hanno difficoltà a dormire e fanno i capricci. E

Come Lavora E A Chi Può Essere Utile Lo Psicologo Online 1.jpg

Come lavora e a chi può essere utile lo psicologo online

Ci sono momenti in cui semplicemente ci sentiamo come soffocare dai nostri pensieri, siamo tormentati dai ricordi e dai progetti che vorremmo portare a termine ma che ci

Tavola Compleanno

Come apparecchiare la tavola per un compleanno

Apparecchiare una tavola in occasione di compleanni non è facile come può sembrare. È necessario munirsi del giusto numero di posate, bicchieri, piatti e soprattutto è

Tentazione Donna

Portale dedicato al mondo della donna a 360°.
Comprensivo di tutto ciò che riguarda il ruolo della donna come madre, cuoca, casalinga, sposa, ma anche semplice ragazza interessata al gossip.
Qui si possono trovare rubriche di psicologia et simila condotte da un team di persone altamente qualificate, e ancora rubriche sulla sempre discussa figura della donna, anche in chiave ironica.
Non mancano inoltre sezioni approfondite su Cucina, Matrimoni, Arredamento, Gossip, Bon Ton e Bimbi.
Infine Grandi Donne della Storia, che ripercorre periodicamente la vita di una donna straordinaria, che è riuscita a lasciare il segno.

Categorie

  • Arredamento
  • Bon Ton
  • Casa
  • Cucina
  • Gossip
  • Grandi Donne della Storia
  • Mamma
  • Plurale Femminile
  • Psicologia
  • Royal Time
  • Sposa

Newsletter

  • Brand
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Home
  • Redazione e Collaboratori
  • Speciale